SERVIZIO AFFARI GENERALI DEMOGRAFICI INFORMATICA URP
Manifestazione di interesse alla concessione in comodato gratuito al Comune di Chianciano Terme di locali e relative pertinenze presso strutture ricettive, edifici, ville di particolare valore storico, architettonico, ambientale, artistico o turistico presenti sul territorio comunale, ai fini dell’istituzione di separati uffici di Stato civile per celebrazione di matrimoni e unioni civili – durata 3 (tre) anni
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Premesso che:
- l’art. 106 del C.C. prevede che: “Il matrimonio deve essere celebrato pubblicamente nella casa comunale davanti all’ufficiale dello stato civile al quale fu fatta la richiesta di pubblicazione”;
- che il massimario dello stato civile, paragrafo 9.5.1, chiarisce che “per casa comunale deve intendersi un edificio che stabilmente sia nella disponibilità dell’amministrazione comunale per lo svolgimento di servizi, propri o di delega statale, che abbiano carattere di continuità e di esclusività”;
- l’art. 3 del D.P.R. 396/2000 e ss.mm.ii., prevede che “I Comuni possono disporre, anche per singole funzioni, l’istituzione di uno o più separati uffici dello Stato Civile. Gli uffici separati dello stato civile vengono istituiti e sopressi con delibera di Giunta Comunale. Il relativo atto è trasmesso al Prefetto”.
Viste:
- le circolari del Ministero dell’Interno n. 29/2007 in materia di celebrazione del matrimonio in luogo diverso dalla casa comunale e n. 10/2014 ad oggetto “Celebrazioni del matrimonio civile presso siti aperti al pubblico diversi dalla casa comunale”;
- Il parere espresso in merito dall’Adunanza della sezione I del Consiglio di Stato n. 196/2014;
Rilevato che:
- L’amministrazione Comunale di Chianciano Terme, con l’obiettivo di contribuire attivamente alla valorizzazione del proprio territorio e contestualmente di dare risposte adeguate ad una nuova domanda conseguente all’evoluzione dei costumi, intende procedere alla celebrazione di matrimoni/unioni civili, anche presso strutture private idonee, nella disponibilità dell’ente;
- che, per questo fine si rende necessario acquisire la disponibilità, con carattere di ragionevole temporalità, di locali dove istituire, con apposito atto, Uffici separati di Stato civile;
- che con deliberazione n. 5 del 25/02/2020, il Consiglio comunale ha espresso questa volontà, da attuarsi mediante procedura ad evidenza pubblica volta ad individuare locali idonei presso strutture ricettive, edifici, villa di particolare valore storico, architettonico, ambientale, artistico o turistico, di proprietà privata:
- che la prima pubblicazione ha dato esito NEGATIVO, per cui si ritiene di dover procedere nuovamente alla stessa per dare modo a chi ne abbia interesse di presentare la domanda;
Tutto ciò premesso
AVVISA CHE
Il Comune intende verificare la disponibilità dei proprietari o di coloro che possano legittimamente disporre di ville, agriturismi, strutture ricettive ed altri edifici di particolare pregio storico, architettonico, ambientale, artistico o turistico presenti sul territorio comunale, di mettere a disposizione, nella forma giuridica del COMODATO GRATUITO di durata triennale di un locale, con eventuale area pertinenziale e spazio antistante, idoneo alla celebrazione di matrimoni/unioni civili davanti all’Ufficiale di stato civile del Comune di Chianciano Terme, nel rispetto dei seguenti requisiti e condizioni:
- la dimensione dei locoli/spazi, non può essere inferiore a mq. 25;
- i locali/spazi devono essere decorosi e adeguati alla finalità pubblica istituzionale cui vengono adibiti; essere accessibili al pubblico e possedere i requisiti di legge di idoneità, agibilità e sicurezza; essere dotati di un accesso garantito ai portatori di handicap; adeguatamente arredati ed attrezzati in relazione alla funzione (almeno un tavolo di mt. 1,50, n. 2 sedie per i nubendi e n. 2 sedie per i testimoni; bandiere italiana e europea esposte; impianto audio per microfonia; sedute per familiari e ospiti;
- il concedente si impegna a consentire a personale dell’Amministrazione comunale l’accesso presso i locali e gli spazi interessati, per l’esercizio della funzione pubblica ovvero per sopralluoghi finalizzati a verificare la sussistenza/persistenza delle condizioni di cui al presente avviso;
- il concedente garantisce pulizia, manutenzione ordinaria e straordinaria, adeguato decoro degli spazi interessati;
- qualora il comodante sia contattato direttamente dai privati interessati alla celebrazione, gli stessi dovranno essere indirizzati all’Ufficio di stato civile in quanto la fissazione delle date di svolgimento delle celebrazioni è prerogativa esclusiva di quest’ultimo;
- qualora il luogo prescelto sia rappresentato da uno spazio esterno, deve essere garantita la possibilità di spostamento in luogo chiuso idoneo per capienza o eventualmente la sua copertura con appositi ripari, al fine di permettere il regolare svolgimento della cerimonia anche con condizioni climatiche avverse;
- la concessione in comodato d’uso gratuito non comporta per il Comune alcun onere o spesa nè attribuisce al comodante alcuna pretesa a compensi, benefici di qualsiasi genere, così come nessun corrispettivo potrà essere preteso dai nubendi per l’uso del locale/spazio concesso per la celebrazione del rito civile. E’ fatta salva l’ipotesi in cui il comodante concordi con i nubendi/unendi, progetti di allestimento di maggior prestigio rispetto all’arredamento minimo richiesto dal Comune e purché tali progetti di allestimento non siano lesivi del decoro e della finalità pubblco/istituzionale della funzione svolta. I costi e oneri di detto progetto di allestimento di prestigio sono a totale carico delle parti private
- Il costo complessivo per l’utilizzo della location nel suo complesso in funzione dei servizi richiesti è determinato dalla proprietà e quindi oggetto esclusivo di trattativa privata tra le parti alla quale il Comune rimane totalmente estraneo.
- il comodante esonera il Comune da qualsiasi responsabilità derivante da azioni, omissioni di terzi e danni compiuti durante l’utilizzo del luogo ove si celebra il matrimonio/unione;
- il comodante fornisce recapito telefonico e-mail per ogni comunicazione da parte del Comune, che rimangano attivi anche nei giorni festivi e si impegna a promuovere turisticamente il Comune di Chianciano Terme mediante azioni quali, a mero titolo esemplificativo, la distribuzione di locandine inerenti eventi istituzionali sul territorio, ecc.
- le parti possono concordare il rinnovo del comodato per ulteriori periodi.
LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
da redigersi sull’apposito modulo allegato al presente avviso, firmata dal proprietario o dall’avente titolo, con allegata copia del documento d’identità in corso di validità e corredato da scheda tecnica e planimetria del luogo/immobile, deve essere presentata entro il 30 aprile 2021 utilizzando una delle seguenti modalità:
- tramite posta elettronica certificata all’indirizzo:
chianciano-terme@pec.consorzioterrecablate.it - consegnata direttamente all’ufficio protocollo del Comune di Chianciano Terme negli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30), in busta chiusa riportante la seguente dicitura: “Manifestazione di interesse comodato gratuito locali per celebrazione matrimoni/unioni civili”;
- Tramite Raccomandata AR indirizzata al Comune di Chianciano Terme Via Solferino 3, indicando sulla busta la dicitura: “Manifestazione di interesse comodato gratuito locali per celebrazione matrimoni/unioni civili”;
Il Comune si riserva ogni valutazione e decisione circa l’idoneità dei luoghi nonchè ogni facoltà in merito alla modifica, proroga o revoca del presente avviso.
L’esito della presente procedura darà luogo a delibera di Giunta Comunale volta all’istituzione di uffici separati di stato civile per la sola celebrazione dei matrimoni/unioni civili, pubblicata sul sito istituzionale e pubblicizzato nelle forme che l’Amministrazione comunale riterrà più opportune.
Il responsabile del procedimento è la Dr.ssa Loredana Banini in qualità di Responsabile dei servizi demografici – e-mail: loredana.banini@comune.chianciano-terme.si.it
a cui è possibile rivolgersi per informazioni.
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 – Codice privacy – si informa che i dati raccolti in relazione al presente avviso saranno trattati esclusivamente per le finalità dello stesso; i diritti spettanti all’interessato sono quelli di cui all’art. 7 del decreto citato; il consenso alla raccolta ed al trattamento dei dati costituisce presupposto necessario per la partecipazione alla manifestazione di interesse.
Il Responsabile del trattamento è il responsabile del procedimento.
Chianciano Terme 01 aprile 2021
Aggiornamento 2 aprile 2021 – ore 11.47