COMUNICATO STAMPA
Chianciano Terme 4 luglio 2018 ore 14.30
IMOC 2018: fino al 1° agosto un mese di corsi, masterclass e concerti tra Chianciano Terme e altre città della Toscana. Il 5 luglio a Chianciano Terme il primo concerto a Villa Simoneschi.
Ingresso libero.
Al via a Chianciano Terme i Concerti della quarta edizione del Festival Internazionale di musica IMOC 2018
Chianciano Terme (Siena) – L’iniziativa di IMOC con il Festival internazionale di musica quest’anno oltre Chianciano Terme coinvolte altre cittadine della regione Toscana con un mese di concerti, masterclasses e seminari. Queste le città coinvolte: Chianciano Terme, Firenze, Barberino di Mugello, Rufina. Il 5 luglio il primo dei Concerti per giovani interpreti (Premio IMOC) si terrà a Chianciano Terme presso Villa Simoneschi alle ore 21:15 con ingresso libero. Protagonisti saranno il Duo Nicolò Ugolini e Andrea Postpischl, Violino e Pianoforte. Questo il programma: Leoš Janáček, Sonata per violino e pianoforte; con moto, Ballata, Allegretto, Adagio, Un poco più mosso; Ludwig van Beethoven, Sonata per violino e pianoforte op. 12 n. 1; Allegro con brio, Tema con variazioni: Andante con moto, Rondo, Allegro; Robert Schumann, Sonata per violino e pianoforte op. 105 n. 1; Mit leidenschaftlichem Ausdruck, Allegretto, Lebhaft.
Sempre il 5 luglio a Villa Simoneschi prosegue il seminario di Teresa Sappa iniziato il 4 luglio: La mente Musicale – Itinerario attraverso la metodologia di Zoltán Kodály. “Esistono regioni della mente che possono essere illuminate solo dalla musica”. L’idea pedagogica di Zoltán Kodály nasce dall’importanza data alla dimensione musicale intesa come parte insostituibile dello spirito umano che trova il suo punto di partenza nella concreta realtà sonora in cui ognuno è immerso a partire sin dai primi anni di vita. La pedagogia Kodály, diffusa in tutto il mondo, è stata nel 2017 riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio immateriale dell’umanità. Teresa Sappa, da sempre attiva in ambito didattico e pedagogico, intraprende dagli anni Novanta un lungo percorso di studio e ricerca attraverso le principali metodologie europee d’avanguardia approfondendo in particolare il pensiero pedagogico di Zoltán Kodály e operando nell’ambito dell’educazione musicale, strumentale e della coralità.
I concerti sono prenotabili dal sito di IMOC: www.imoc.it
Note biografiche di Nicolò Ugolini e Andrea Postpischl
Nicolò Ugolini
Nato a Bologna il 29 dicembre 1991, inizia lo studio del violino all’età di otto anni sotto la guida della prof.ssa Erica Scherl per poi continuare con il maestro William Bignami.
Si iscrive al conservatorio G. B. Martini di Bologna nella classe del maestro Carlo Ricci, per poi concludere gli studi con la prof.ssa Anna Rita Ghianda laureandosi nell’anno 2016 con il massimo dei voti e la lode. Ha seguito numerose masterclass dei maestri: Cristiano Rossi, Oleksandr Semchuk, Paolo Mancini e Pier Narciso Masi. Ha collaborato con varie orchestre bolognesi fra cui i Musici dell’Accademia Filarmonica e la Filarmonica del Teatro Comunale; ha partecipato a numerosi concerti con l’Orchestra Nazionale dei Conservatori e con l’orchestra romana Georges Méliès sotto la guida del maestro Franco Piersanti e la collaborazione del maestro Ennio Morricone. Ha frequentato l’Accademia di musica da camera del Trio di Trieste a Duino e ha concluso il corso biennale di perfezionamento di musica da camera con pianoforte tenuto dal Trio di Parma.
Andrea Postpischl
Nato a Bologna l’8 Agosto 1987, Andrea Postpischl comincia gli studi musicali sotto la guida del Maestro Andrea Migliori per poi approfondire la formazione musicale con il Maestro Carlo Mazzoli. Dopo gli studi da privatista viene ammesso al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna dove si diploma nella classe del Maestro Florenta Barbalat. Durante gli studi accademici si avvicina alla musica da camera formando un trio stabile col quale partecipa a concorsi e si esibisce in varie rassegne concertistiche; partecipa inoltre a numerose masterclass tra cui i Maestri Roberto Cappello, Alicja Kledzik, Brenno Ambrosini, Victor Correa-Cruz, Pier Narciso Masi, sia come solista che come formazione cameristica. Terminato il Conservatorio nell’anno 2014 prosegue gli studi pianistici con il Maestro Alberto Miodini. Ha frequentato l’Accademia di musica da camera del Trio di Trieste a Duino e la Scuola di Musica di Fiesole nella classe del Trio di Parma.