
COMUNICATO STAMPA - INVITO
Chianciano Terme 19 ottobre 2017 ore 11.00
Presentato il programma dellAnno Accademico 2017/2018
I corsi della Liberà Università Iris Origo incentrati sul tema delle Libertà
Corsi di storia, filosofia, scienze, psicologia, musica, storia dellarte, letteratura, cultura classica, cinema, conferenze e visite e, tra le novità, laboratorio di creazioni artigianali. Tra le attività complementari: inglese, ginnastica e informatica. Primo appuntamento 6 novembre 2017 ore 16.30 presso la ex Biblioteca.
Chianciano Terme - (Siena) - LUniversità Libera Iris Origo di Chianciano Terme ha approvato il programma didattico per lanno accademico 2017/2018 lo scorso 12 ottobre. Il programma è stato presentato presso la Sala Convegni dellHotel Il Sole di Chianciano Terme alla presenza del Sindaco di Chianciano Terme, Andrea Marchetti, e dellAssessore alla cultura, Danila Piccinelli. La Presidente dellUniversità Libera, professoressa Alfia Caltabiano, dopo aver ringraziare il Sindaco e lAssessore, per la presenza e per limpegno nei confronti dellassociazione, che ha oltre venti anni di vita, rappresenta un soggetto culturale di grande livello per Chianciano Terme, sia per la qualità della docenza che per la partecipazione attiva di molte persone. Limpegno è dunque quello di continuare questa attività collaborando con le istituzioni pubbliche, in primis con lAmministrazione comunale - ha affermato Alfia Caltabiano - e con tutti gli altri soggetti che creano occasioni culturali, sia a Chianciano Terme che più complessivamente nel territorio. I corsi si svolgeranno nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16.30 alle ore 18.30, fino a tutto il mese di aprile 2018, presso i locali comunali della ex Biblioteca, in Viale Dante (di fronte a Villa Simoneschi).
Anche per questo Anno Accademico 2017/2018 il filo conduttore sarà laffascinante ed impegnativo tema della Libertà, declinato in tutti i suoi aspetti e nella sua linea evolutiva dal Risorgimento ai giorni nostri. Sulla Libertà e sui molteplici significati che questo concetto ha avuto nel tempo - ha spiegato Caltabiano alla folta assemblea - saranno incentrate tutte le discipline che verranno proposte dai docenti: dalla storia alla filosofia, dalle scienze alla psicologia, dalla musica alla storia dellarte, dalla letteratura alla cultura classica al cinema.
Il programma dei corsi dellUniversità Libera Iris Origo partiranno dal concetto di Libertà nellilluminismo e nel romanticismo attraverso le lotte risorgimentali, per passare alla rivoluzione industriale, il fascismo e la nascita della repubblica. Il concetto si concluderà con il tema attualissimo del rapporto tra libertà e tecnologie digitali nel mondo globalizzato. Con il Don Chisciotte di Cervantes si affronterà il concetto di Libertà nella letteratura spagnola.
Arricchirà lAnno Accademico 2017/2018 un laboratorio di creazioni artigianali per la durata di cinque lezioni. Completeranno le attività didattiche due conferenze aperte al pubblico dedicate ai seguenti argomenti: il tema della emancipazione e liberazione delle donne nella costituzione italiana e Dante Alighieri e la libertà. In programma, come di consueto, anche le visite di istruzione che questanno verranno fatte, oltre che come di consueto a Roma ed a Firenze, al sito archeologico di Sepino in Molise ed alla Fenice di Venezia, per lascolto della Madame Butterfly di Giacomo Puccini. Verranno proposte, per chi ne volesse usufruire, le attività complementari relative alle materie di inglese, ginnastica ed informatica.
Chiunque sia interessato a seguire ed iscriversi alle lezioni può andare direttamente al primo appuntamento fissato per mercoledì 6 novembre 2017 alle ore 16.30, oppure anche alle lezioni successive. La quota annuale onnicomprensiva è di Euro 100,00, pagabile anche in due rate. Per informazioni telefonare allUniversità Libera Iris Origo ai seguenti numeri: 0578757455, 057831205, 057863598, 057831072. Il 6 novembre, al primo appuntamento, verrà proiettato il fil American Beauty, film del 1999 scritto da Alan Ball e diretto da Sam Mendes, vincitore di numerosi riconoscimenti: cinque Premi Oscar, tre Golden Globe e ben sei Bafta nel 2000.
Nelle immagini: Miguel de Cervantes e la copertina del romanzo Don Chisciotte