"La storia di Siena" con Mario Ascheri
Questa settimana facciamo il bis, oltre l'incontro canonico del sabato abbiamo un evento eccezionale per la domenica pomeriggio: Domenica 26 gennaio 2014 ore 17 Museo Etrusco chianciano Terme, Mario Ascheri, senior professor dell'Università La Sapienza di Roma, presenterà il suo ultimo lavoro: "Storia di Siena".
Mario Ascheri ha effettuato in un libro, piccolo ma ricco di notizie anche nuove e di giudizi frutto della sua lunga esperienza, una ricostruzione generale dei fatti salienti della storia di Siena dal tempo etrusco ai giorni nostri, cioè alle ultime vicende del Monte dei Paschi di Siena ed elezioni amministrative che hanno condotto all'elezione di Bruno Valentini.
Giustamente, per lui parlare di Siena è stato anche parlare del territorio Senese-Grossetano, il grande polmone agrario che per tanti secoli ha alimentato la ricchezza della città, MPS compreso.
L'attenzione è infatti concentrata sullo sviluppo delle istituzioni cittadine e del territorio, che per tanti secoli è stato strettamente legato alla città ma con modalità differenziate, come dimostra la storia peculiare di Chianciano.
La 'democrazia' comunale medievale da un lato e il peso della nobiltà dall'altro, in età moderna, sono i due poli principali del discorso, che guida poi al Risorgimento, al fascismo, al boom del Monte dei Paschi di Siena e alla crescente ingerenza dei partiti nell'età post-bellica. Ascheri conclude che è però improbabile un cambiamento politico a Siena.
Prima dell'incontro un tè con qualche pasticcino delle nostre instancabili (speriamo) Socie.
Vi aspettiamo numerosi.
Ingresso libero aperto a tutti.
[Fonte: Associazione Geoarcheologica di Chianciano Terme]
21 gennaio 2014 ore 10.08 - Patrizia Mari