Spettacoli: Giorgio Panariello a Chianciano Terme nuova data 26 marzo 2021
Lo spettacolo si terrà venerdì 26 marzo 2021, ore 21.00 – recupero data del 20 marzo 2020
I bagni di Chianciano, frequentati nell’antichità e nell’alto medioevo, sono documentati dal XIII-XIV secolo come Sillene /Sant’Agnese e Acqua Bogliora/Acqua Santa e ricordati in atti e trattati dei secoli XV-XVII. Le acque di rifiuto alimentavano diversi mulini.
Il primo intervento fu un loggiato sulla fonte all’Acqua Santa (1674). Gli studi di Baldassarri e Paolozzi e l’interessamento del Granduca portarono alle prime strutture dal 1756 all’Acqua Santa e dal 1790 a Sillene, con ingrandimenti successivi.
La fortuna delle terme nel XIX secolo (arricchite delle sorgenti Casuccini e Acqua della Strada) fu favorita dagli interventi in Valdichiana (bonifiche, strade e ferrovie).
Tra ‘800 e ‘900 Chianciano diventò una cittadina termale e la sua crescita proseguì tra le due guerre con il nuovo polo di Sant’Elena (1922-23).
Negli anni ’60-’70 del Novecento, mentre Chianciano si dotava del Parco Fucoli, sbocciavano le Terme di Montepulciano/Sant’Albino nel luogo della “mofeta” o “putizza“.
Lo spettacolo si terrà venerdì 26 marzo 2021, ore 21.00 – recupero data del 20 marzo 2020
I colleghi giornalisti, fotografi e video operatori sono cordialmente invitati a partecipare. Si prega di dare conferma della presenza.
“La Valdichiana senese dice no!”: ecco le iniziative in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Il 10 ottobre alle ore 21.15 l’attore darà corpo e voce alle parole del celebre scrittore americano Ernest Hemingway
Mostre, dibattiti, incontri, concerti, presentazione libri e proiezioni a partire dalle 17.00 alle 22.00
Conferenza organizzata dal Museo Archeologico in collaborazione con il Comune di Chianciano Terme, l’Associazione Geoarcheologica e la società Archeservice