Spettacoli: Giorgio Panariello a Chianciano Terme nuova data 26 marzo 2021
Lo spettacolo si terrà venerdì 26 marzo 2021, ore 21.00 – recupero data del 20 marzo 2020
Chianciano Terme si trova nel cuore di un’area abitata dall’uomo fin dai tempi preistorici e arte, archeologia, natura, paesaggio e soprattutto “acque”, sono questi gli elementi che la caratterizzano.
Nel ripercorrere la storia che l’ha caratterizzata è collocata sulle colline che vanno dal Monte Cetona a Montepulciano, area che si è caratterizzata da un susseguirsi di insediamenti, dal neolitico all’età del bronzo, dal villanoviano fino alla nascita della grande civiltà etrusca.
Collocata lungo un’importante arteria di comunicazione e di traffici, le acque termali di Chianciano furono conosciute e utilizzate sin dai tempi più antichi.
Sulle colline che dominano la Valdichina, tra Poggio Bacherina e Le Piane, sono stati rinvenuti importanti reperti archeologici e proprio in questa area scaturisce la sorgente Sillene, luogo di culto e di medicina, gli etruschi vi costruirono un tempio nel V secolo a.C. e gli studiosi ci dicono che i frammenti rinvenuti in questo luogo appartengono a tre gruppi di santuari: la dea Diana-Selene, divinità delle fonti e delle acque e preposta alla protezione delle donne partorienti e del neonato; Ascepio, una divinità salutare Dio della medicina e Apollo.
Anche la sorgente Acqua Santa era conosciuta dagli antichi e veniva utilizzata per il bagno.
Sul Monte Cetona è oggi visitabile il Parco Archeologico naturalistico e archeodromo di Belvedere curato dal Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona. Qui, se si visita l’archeodromo, è possibile vedere come si viveva da queste parti nel periodo che va dal neolitico all’età del bronzo.
Fonte delle immagini: http://preistoriacetona.it/
Lo spettacolo si terrà venerdì 26 marzo 2021, ore 21.00 – recupero data del 20 marzo 2020
I colleghi giornalisti, fotografi e video operatori sono cordialmente invitati a partecipare. Si prega di dare conferma della presenza.
“La Valdichiana senese dice no!”: ecco le iniziative in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Il 10 ottobre alle ore 21.15 l’attore darà corpo e voce alle parole del celebre scrittore americano Ernest Hemingway
Mostre, dibattiti, incontri, concerti, presentazione libri e proiezioni a partire dalle 17.00 alle 22.00
Conferenza organizzata dal Museo Archeologico in collaborazione con il Comune di Chianciano Terme, l’Associazione Geoarcheologica e la società Archeservice