18 gennaio 2021 – Consiglio dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese in streaming su YouTube
Lo streaming del Consiglio sarà trasmesso sul canale YouTube dell’Unione
COMPETENZE E ATTIVITA’
SERVIZIO servizi scolastici, sanità, turismo, attività produttive, cultura, biblioteca, servizi sociali
Ente di appartenenza: Comune di Chianciano Terme
Data di fondazione: 1962
Edificio: moderno
Tipologia funzionale: informativo-divulgativa
Dove si trova: la biblioteca si trova in Viale Dante, in un edificio posizionato all’interno dei “Giardini pubblici Bonaventura Somma”.
Accessibilità: adiacente all’edificio della biblioteca si trova un comodo parcheggio, con posti auto in parte liberi e in parte a pagamento. Si raggiunge attraversando a piedi il giardino.
Orario apertura al pubblico della Biblioteca comunale
Recapiti
Viale Dante n. 37 – 53042 Chianciano Terme (Siena)
Telefono: (+39) 0578 652511
E-mail: biblioteca@comune.chianciano-terme.si.it
Patrimonio Bibliografico
Il patrimonio bibliografico complessivo comprende oltre 30.000 documenti, di questi solo una parte è presente nell’attuale sede. La sezione locale raccoglie testi riguardanti la storia, tradizioni, archeologia sia di Chianciano Terme che dell’area della Val di Chiana e della Val d’Orcia, particolarmente consistente risulta la sezione di Etruscologia.
Servizi offerti
La Biblioteca comunale di Chianciano Terme offre i seguenti servizi:
Ogni libro non restituito, o peggio ancora perso, contribuisce ad impoverire il patrimonio stesso della nostra biblioteca.
È un dovere civico ricordarsi di riportare il volume entro la scadenza per permettere anche ad altri di poterne usufruire.
Classificazione del patrimonio librario
Storia della biblioteca e del patrimonio bibliografico
La biblioteca di Chianciano Terme è stata aperta nel 1962. All’ora era situata nell’edificio dove oggi è stata nuovamente posizionata ma all’epoca tutta la struttura era riservata alla biblioteca: oggi parte di questo edificio è stato ristrutturato e adibito a teatro (Teatro Caos). Il patrimonio bibliografico negli anni era arrivato a comprende 24658 volumi ed opuscoli, di cui inventariati 15670. Nel corso degli anni la sua sede è stata spostata prima a Villa Simoneschi, poi al piano terra del Centro restauro del Museo civico archeologico Delle Acque di Chianciano Terme. Oggi si trova nuovamente nello stesso edificio collocato all’interno dei Giardini pubblici “Bonaventura Somma” in Viale Dante.
La Biblioteca comunale di Chianciano Terme fa parte della Rete Documentaria Senese ReDoS
L’obiettivo è di integrare – in una logica di sussidiarietà – le risorse bibliografiche e professionali di enti pubblici e privati per la gestione di servizi efficienti all’utenza e in particolare per:
Sotto puoi trovare l’elenco completo delle Biblioteche in Rete della Provincia di Siena.
Ogni Biblioteca riporta una scheda riassuntiva che identifica ogni singola struttura, con dati e servizi che riguardano la biblioteca d’interesse.
In particolare vengono specificati sede, recapiti, contatti, link al catalogo unico della rete documentaria senese e gli orari di apertura al pubblico.
Link utili:
REdos Rete documentaria Senese
OneSearch – Servizio Bibliotecario Senese
Catalogo SBS – Sistema Bibliotecario Senese di Ateneo
Catalogo OPAC Servizio bibliotecario nazionale (SBN)
BEIC Biblioteca Europea di informazione e cultura
World Digital Library – Biblioteca digitale mondiale dell’Unesco (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura)
Nota
Cos’è OneSearch – OneSearch è un sistema che permette, con un’unica ricerca, di recuperare le informazioni che provengono da diverse fonti e presenta i dati in un’unica interfaccia. Con OneSearch è possibile accedere alle risorse in formato digitale e al testo completo di articoli in base alla loro disponibilità e alle regole che ne autorizzano l’utilizzo, vedere le informazioni relative alla disponibilità di ogni singolo documento visualizzate direttamente nella pagina dei risultati di ricerca; gli utenti potranno inviare una richiesta per la fornitura di materiali utilizzando il modulo di prestito interbibliotecario.
Accesso da casa – OneSearch può essere utilizzato da tutti gli utenti istituzionali dell’Università di Siena, sia dalle postazioni collegate alla rete di Ateneo, sia al di fuori della rete di Ateneo; in questo caso si accede inserendo la unisiPass, tenendo presente che non tutte le risorse sono disponibili: guarda elenco Il personale dell’Università di Siena può configurare la VPN e accedere al portale come se fosse all’interno dell’Ateneo.
SBART – SBART è una federazione di sistemi bibliotecari degli Atenei toscani (Università di Firenze, Università di Pisa, Università di Siena, Scuola Superiore Sant’Anna, Università per Stranieri di Siena) e di altre realtà toscane, come la Rete Documentaria Senese che raccoglie la maggior parte delle biblioteche della provincia di Siena, Accademia della Crusca, Fondazione Franceschini, SISMEL. OneSearch SBART presenta all’utente in una massa compatta tutto ciò che in precedenza era obbligato a ricercare su differenti piattaforme perché riunisce i cataloghi bibliografici, il materiale digitalizzato, l’anagrafe della ricerca, il materiale di archivio, le collezioni delle singole biblioteche, video, audio, le risorse elettroniche sia locali che remote.
Pagina Facebook Biblioteca Chianciano Terme
Lo streaming del Consiglio sarà trasmesso sul canale YouTube dell’Unione
In allegato l’Ordinanza n. 5 del 15.01.2021
In allegato l’Ordinanza n. 6 del 15.01.2021
Finalità, requisiti e modalità di partecipazione sono indicati nell’Avviso in allegato
Dal 1° gennaio 2021 gli interessati non dovranno più presentare domanda presso i Comuni o i CAF
Allegati Ordinanza 1_2021 (185 kB)