Richiesta
In data 28.01.2021 è pervenuta al protocollo comunale, con il n. 1682 la proposta spontanea da parte dell’Associazione INCONTRIAMOCI onlus con sede in Chianciano Terme in Strada delle Case n. 6, integrata con la lettera prot. 2100 del 03.02.2021, con le quali si formalizza il patto di collaborazione per la presa in cura, manutenzione ordinaria e vigilanza dell’area di proprietà comunale situata in loc. Cavernano iscritta al Catasto urbano del Comune di Chianciano Terme al foglio n. 1 p.lle n. 527, 529, 532, tale area ha destinazione agricola seminativo.
L’associazione al fine di supportare il Comune nella rigenerazione e la gestione in forma condivisa dei beni comunali urbani in prevalenza non utilizzati dall’Ente.
Il progetto presentato riguarda la realizzazione di un orto sociale e di un piccolo frutteto coltivati con tecniche biologiche, da un gruppo di richiedenti asili, ospitati nelle strutture di Chianciano Terme.
L’intervento si affianca alla gestione, cura, pulizia, potature, concimazione e raccolta dei frutti, dei lotti a uliveto, situati nel parco a Valle, che sono stati affidati all’Associazione a seguito di manifestazione d’interesse pubblica atta all’assegnazione degli olivi situati nelle aree pubbliche.
I ragazzi seguiti dall’Associazione Incontriamoci, frequenteranno un corso di formazione pratico-teorico di olivicoltura ed orticoltura, per imparare i tipi di coltivazioni tipiche della nostra zona, con l’obiettivo futuro di commercializzazione, nell’ottica della definizione di spazi lavorativi.
– la proposta prevede la durata di 10 anni dalla sottoscrizione dell’accordo.
Ai sensi dell’art. 12 del Regolamento comunale sui Patti di collaborazione, per l’attività di supporto l’associazione chiede, informazioni utili al proficuo svolgimento delle attività necessarie alla conduzione dell’orto sociale, anche mediante interventi diretti con il proprio personale e mezzi compresa la fornitura di energia elettrica e acqua per l’irrigazione. Il Comune provvederà a valutare l’entità e la disponibilità e fattibilità.
L’associazione richiede inoltre eventuali ausili finanziari a sostegno delle attività, richiesta poi stralciata per le vie brevi, eventualmente tale richiesta verrà inoltrata una tantum per l’attuazione di progetti specifici di “miglioramento strutturale” dell’area ossia per opere d’investimento tipo realizzazione di reti o impianto di frutteti o oliveti.