Cittadinanza Attiva

Logo Cittadinanza Attiva

Prendersi cura della nostra Città, del proprio quartiere, di uno spazio verde, di un edificio, di un progetto culturale e sociale.

La cittadinanza attiva è questo: singoli cittadini, associazioni e imprese che collaborano con il Comune per rendere migliore Chianciano Terme, per lo sviluppo culturale, la tutela ambientale e la crescita sociale della comunità.

E’ una scommessa sul presente e per il futuro.

Prenderci cura dei luoghi in cui viviamo, lavoriamo, in cui crescono i nostri figli è un atto di responsabilità e di amore verso la nostra Città.

La qualità dei beni comuni che attraversiamo, frequentiamo, promuoviamo, sperimentiamo dipende da noi.

Un cittadino attivo è un cittadino responsabile che, con le sue azioni, sente propria la Città e si rende partecipe dello stato di benessere dell’intera comunità.

Una Città più bella e curata rende i cittadini più felici. Sono certo che Chianciano Terme vincerà questa scommessa.

Il Sindaco
Andrea Marchetti

Cos'é

La cittadinanza attiva è partecipazione delle cittadine e dei cittadini, singoli o in formazione sociale, alla vita della comunità. Il Consiglio comunale di Chianciano Terme ha deliberato il Regolamento per la cura e valorizzazione dei beni comuni urbani e la tutela e sostegno alle forme di cittadinanza attiva.

Un Regolamento che disciplina le forme di collaborazione dei cittadini con l’Amministrazione per la cura e la valorizzazione dei beni comuni, tramite interventi intesi come concreta manifestazione della partecipazione alla vita della Città.

Come si diventa Cittadino Attivo

Il cittadino attivo si impegna a realizzare interventi di cura e valorizzazione dei beni comuni, mediante l’attività volontaria e gratuita a servizio del bene comune, stipulando un Patto di Collaborazione con il Comune di Chianciano Terme, attraverso:

  • presentazione di una proposta di collaborazione formulata in risposta ad un avviso pubblico;
  • adesione ai moduli predefiniti;
  • presentazione al Comune di Chianciano Terme di una proposta di collaborazione spontanea negli ambiti previsti dal Regolamento.

Ambiti di Intervento

Spazi ed edifici pubblici

  • Cura occasionale: tinteggiatura, verniciatura, pulizia di aree e spazi pubblici verdi e non, cura del verde, riparazioni, installazioni arredi…
  • Cura costante e continuativa con impegno di durata: adotta l’aiuola, il giardino, l’aula, il marciapiede davanti casa…
  • Gestione condivisa: attuazione di tutte le attività indicate nel patto che garantiscono la fruizione pubblica del bene…

Innovazione sociale
Progetti innovativi per dare risposte a bisogni sociali inediti nei seguenti ambiti:

  • sviluppo di attività e progetti a carattere culturale, ambientale, sportivo, turistico, economico e sociale;
  • nascita di cooperative, imprese sociali, start-up a vocazione sociale.

Promozione della creatività urbana
Riqualificazione delle aree urbane o singoli beni mediante:

  • interventi di promozione della creatività, delle arti, della formazione e della sperimentazione artistica;
  • utilizzo temporaneo di spazi e immobili di proprietà comunale;
  • le attività giovanili.

Cosa fornisce il Comune

Il Comune di Chianciano Terme fornisce: i dispositivi di protezione individuale (ad esempio: guanti, mascherine, caschetti, ecc.) necessari per lo svolgimento delle attività e, nei limiti delle risorse disponibili, i beni strumentali ed i materiali di consumo (vernici, pennelli, terriccio, rastrelli, ecc.).

Normativa di riferimento

  • Art. 118 della Costituzione Italiana: “Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli ed associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà“;
  • Regolamento sulla collaborazione tra Cittadini e Amministrazione per la realizzazione di opere di interesse locale, la cura, la rigenerazione e la gestione in forma condivisa dei beni comuni urbani , approvato dal Comune di Chianciano Terme con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 21 giugno 2016.

Regolamenti ed Atti

Regolamenti ed Atti
  PDF216,2K Regolamento Patti di Collaborazione

  PDF137,2K Delibera del Consiglio Comunale n. 36 del 21 giugno 2016

Modelli di richiesta

Modelli di richiesta
  PDF33,8K Modello per proposta spostanea (vers. PDF)

  DOC55,3K Modello per proposta spostanea (vers. WORD)

Consulta gli Avvisi pervenuti

Cava Gessi
01 luglio 2022

Valorizzazione sito dismesso "Ex Cava Gessi"

A seguito di richiesta da parte di associazione ludico sportiva “WOODS WARRIORS STP” per l'affidamento dell'area denominata "Ex Cava Gessi" per lo svolgimento delle proprie attività ludico sportive, si invita la cittadinanza a formulare eventuali osservazioni e/o contributi in merito.
Immagine di orto sociale
04 marzo 2021

Realizzazione orto sociale

L’Associazione INCONTRIAMOCI onlus di Chianciano Terme propone, in un’area di proprietà comunale situata in località Cavernano, la realizzazione di un orto sociale.
Immagine di sentiero comunale
20 maggio 2020

Cura della sentieristica comunale

Proposta spontanea da parte dell’Associazione Greenlife – Activity A.S.D. per la presa in cura, manutenzione ordinaria e vigilanza della rete sentieristica comunale.

tutte le notizie