Musiche di Mozart, Rossini, Bellini, Puccini, De Serasate, Braham, Verdi
Daria Nechaeva violino solista
Daria Boru soprano
Gonzalo Godoy Sepulveda baritono
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se chiudi il banner senza esprimere alcuna preferenza oppure se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando sul link 'Preferenze cookie' in fondo alla pagina.
Per maggiori informazioni consulta l' informativa privacy.
Concerto di Musica Classica dell’Orchestra Sinfonica Italia Classica diretta dal M° Paolo Ponziani Ciardi presso la Sala Mescita del Parco Acqua Santa.
Musiche di Mozart, Rossini, Bellini, Puccini, De Serasate, Braham, Verdi
Daria Nechaeva violino solista
Daria Boru soprano
Gonzalo Godoy Sepulveda baritono
PAOLO PONZIANO CIARDI, intrapresa giovanissimo la carriera di direttore d’orchestra, ha compiuto in Italia studi musicali. Dal 1981 al 1985 si è perfezionato presso la Hochschule für Musik di Vienna. E’ ospite abituale, come direttore d’orchestra nel repertorio sinfonico ed in quello lirico, presso Enti Lirico-Sinfonici, Orchestre e Società di Concerti internazionali con significative esibizioni alla Sala Caikovskij di Mosca, all’ Abravanel Hall di Salt Lake City (Usa), all’Accademia Sibelius di Helsinki, al R.O.F. – Rossini Opera Festival, alla Sala Cecilia Meireles di Rio de Janeiro (Brasile), all’Accademia Liszt di Budapest, al Festival Internacional Cervantino di Guanajuato (Messico) collaborando con solisti di fama internazionale quali Raina Kabaivanska, Cecilia Gasdia, Mariella Devia, Simone Alaimo, Pietro Ballo, Katia Ricciarelli, Fiorenza Cedolins, Rolando Panerai, Ilya Grubert, Mario Ancillotti, Angelo Persichilli, Massimo Quarta. Professore ordinario di Formazione Orchestrale presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze dal 2005 al 2021, è stato direttore musicale dell’ORCHESTRA ROSSINI di Pesaro e direttore artistico del Festival Internazionale MUSICAISCHIA. Nel giugno 1998 è stato insignito della distinzione onorifica di Commendatore dell’Ordine “al Merito della Repubblica Italiana”.
DARIA NECHAEVA è nata a Surgut, in Siberia, dove ha iniziato lo studio del violino all’età di 5 anni con E. Melmont. Dal 1997 è membro della fondazione “New Names” O.N.L.U.S. Durante i suoi studi ha vinto molti concorsi, come il “Concorsoregionale di violino” in Russia nel 1997, il concorso “Hope” di Krasnoyarsk (1998), il “Concorso interregionale di Khanty-Mansijsk”. È stata invitata a suonare al “Open Festival of Strings” nel 2001, ha vinto il “Concorso Nijnij Novgorod” e havinto il primo premio al “Concorso internazionale d’arte e di educazione moderna” a Mosca (2007). Daria si è affermata come solista dall’età di 7 anni esibendosi con l’Orchestra Sinfonica di Surgut. Si è diplomata alla Scuola Speciale di Musica di San Pietroburgo, con A. Kazarina, poi ha continuato i suoi studi all’Accademia Russa “A.S.Znamenskiy” con il Maestro A.Reva, ed al Conservatorio di Firenze. Si è poi perfezionata con illustri maestri, fra i quali il M° Sergey Girhsenko, pupillo di David Oistrakh, frequentando masterclass con Anatoly Melnikov, Irina Bochkova, R. Zamuruev, Liana Isakadze, Dejan Bogdanovich, Alexander Trostyanskiy, Bruno Canino, Igor Volochine, Pavel Vernikov. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, le sue esibizioni come solista includono concerti in Russia e in Europa,ad Atene, Vienna, Roma, Firenze, Mantta, Barcellona, e negli Emirati Arabi Uniti, ad Abu Dhabi, Fujairah. Il suo interesse per la musica l’ha portata a collaborare con numerosi artisti come Giovanni Gnocchi, Ilana Vered, Johnatan Ferrucci, Irina Akhrin, Margarita Bakurina. Tiene regolarmente masterclass e lezioni collaborando con prestigiose accademie in Europe e nel mondo. Nel 2020/2021, è stata invitata come professore alla Fujairah Fine Arts Academy, il primo conservatorio di musica pubblico del Medio Oriente, negli Emirati Arabi Uniti. Dal 2022, insegnerà violino presso l’Accademia Internazionale di Musica di Firenze. Suona un violino Nicolò Gagliano del 1755 ed un violino di Paolo Vettori, liutaio a Firenze.
GONZALO GODOY SEPULVEDA baritono cileno, ha iniziato il suo percorso musicale nel Coro Bicentenario a Santiago del Cile con la Maestra Pilar Medrano e contemporaneamente con il soprano Claudia Pereira. Nel 2017 si è trasferito a Firenze e viene ammesso al Conservatorio Luigi Cherubini sotto la guida della Maestra Donatella Debolini. Ha interpretato il ruolo di Merriman nell’opera da Camera “L’importanza di essere Franco” di Mario Castelnuovo-Tedesco nel Teatro dell’Affratellamento e Teatro Goldoni di Firenze. È stato solista nella prima italiana del ciclo di canzoni russe “Simple Songs” del compositore A. Petrov nella Pinacoteca di Brera. Ha partecipato in veste di solista nel Gala Lirico a Chianciano Terme con il coro e l’orchestra del Conservatorio Cherubini. Si è esibito alla Fondazione Zeffirelli nel concerto “una Voce poco fa” in omaggio al grande regista. Si è presentato con successo al Teatro della Pergola in occasione del G20 di Agricoltura a Firenze. Gli è statoconferito il premio “Paolo Silveri” e il “Premio del Pubblico” in occasione del concorso Fausto Ricci presieduto dal tenore Josè Carreras nel Teatro dell’Unione di Viterbo. Recentemente ha ottenuto il 2° premio al Concorso internazionale Valerio Gentile presieduto dal soprano Carmela Remigio nel Teatro Sociale di Fasano.
DARIA BORU Nata a Brasov, Romania, nel 2002 frequenta il Liceo Musicale “ T. Ciortea” di Brasov e il Liceo Musicale “ G. Enescu” di Bucarest. Successivamente studia canto presso la UNMB (Università Nazionale di Musica Bucarest), dove attualmente sta terminando il corso di studi. Vincitrice del 1° premio al Concorso Nazionale “T. Ciortea “ di Brasov edizione 2017 e 2018. Vincitrice del 2° premio al concorso “Remember Enescu” a Bucarest 2019. Nel 2021 vince in Italia al Concorso “Luciano Negroni” di Ripatransone e al Concorso Città di Pisa “Omaggio a Titta Ruffo” il premio per la più giovane concorrente e un concerto borsa di studio a Matera. Ha seguito masterclasses di canto a Lucca, presso il Conservatorio Luigi Boccherini nel contesto del Festival Open Gold 2019 e 2021.