
Sabato 26 novembre ore 21.15
GIULIA TOFANA - Il destino di un'avvelenatrice
di Giovanni De Rubertis e Stefano Tigli
con Chiara Savoi, Matteo Casamonti, Miriam Forconi
musiche di Angela Maggi, Giovanni De Rubertis, Stefano Tigli
“Giulia Tofana – il destino di un’avvelenatrice” è lo spettacolo che l’associazione culturale Gli Sparvieri presenta, fuori abbonamento, al Teatro Caos sabato 26 novembre, alle ore 21.15, come iniziativa per ricordare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre ogni 25 novembre.
Il testo, scritto da Giovanni De Rubertis e Stefano Tigli, con Chiara Savoi nel ruolo della protagonista, Matteo Casamonti e Miriam Forconi, tratta la storia di Giulia Tofana, personaggio realmente esistito nella prima metà del Seicento, che si dice producesse un potente veleno in grado di togliere la vita senza lasciare tracce. La pozione, realizzata grazie alle sue conoscenze botaniche, era poi diffusa tra le donne maltrattate, intenzionate a interrompere le violenze subite dai loro mariti uccidendoli.
Della storia di Giulia Tofana esistono versioni controverse, che mettono in dubbio sia la sua buona fede, sia il fatto che l’interesse delle acquirenti fosse effettivamente solo quello di salvarsi dalle violenze.
La narrazione proposta da Gli Sparvieri affronta la vita di Giulia Tofana mentre si trova rinchiusa nelle carceri di Castel Sant’Angelo. Nella notte che precede la sua esecuzione, l’avvelenatrice ripercorre tutta la sua vita, l’infanzia a Palermo, gli insegnamenti sulle proprietà delle piante ricevuti dalla madre, la creazione del veleno, con cui dapprima uccide il marito aguzzino e che poi inizia a vendere ad altre donne nella sua stessa situazione, quindi la fuga a Roma, dove riprende la sua attività, per essere infine scoperta e imprigionata.
Al monologo interpretato da Chiara Savoi si accompagnano di tanto in tanto gli interventi sulla scena degli altri due personaggi e le musiche composte per lo spettacolo ed eseguite dal vivo con pianoforte, chitarra acustica e violino.
INFO E PRENOTAZIONI
Tel: +39 0578 321101
Mail: lst_teatro@yahoo.it