Nuove iniziative di rispetto ambientale nelle mense a scuola

23 dicembre 2022

Due novità per sensibilizzare i bambini a maturare abitudini di rispetto ambientale sono state introdotte nelle scuole di Chianciano Terme a ridosso della pausa per le feste natalizie.

Data di Pubblicazione

23 dicembre 2022

Al rientro a gennaio coloro che usufruiscono del servizio di refezione scolastica potranno portare a casa il cibo non consumato a mensa e avranno a disposizione un erogatore di acqua.

Alla presenza dell’assessore Damiano Rocchi e del dirigente scolastico Marco Mosconi, nell’ultimo giorno di scuola ai bambini è stata distribuita una food bag per l’asporto del cibo integro non consumato, come ad esempio pane, frutta e prodotti confezionati. È un astuccio lavabile dove riporre il cibo avanzato in mensa per conservarlo e consumarlo in un secondo momento a casa. Si tratta di un’iniziativa con un duplice obiettivo: da una parte sensibilizzare i bambini sulla tematica dello spreco alimentare e dall’altra parte salvare del cibo che altrimenti finirebbe tra i rifiuti seppur ancora nelle perfette condizioni per essere consumato.

Inoltre nei locali mensa è stato installato un erogatore di acqua, sia naturale che frizzante, fresca e a temperatura ambiente. Collegato alla rete idrica, il dispositivo garantirà ai piccoli utenti di scegliere a seconda delle specifiche esigenze, contribuendo al tempo stesso alla diminuzione dei costi di trasporto, stoccaggio e distribuzione dell’acqua in bottiglia.

Le due iniziative adesso realizzate erano previste dal bando che il Comune aveva pubblicato per l’affidamento del servizio di refezione presso gli istituti scolastici di Chianciano Terme.