Nascono le "bibliotechine di strada”

15 novembre 2022

A Chianciano Terme spuntano le “bibliotechine di strada”, biblioteche in miniatura che, come piccoli scrigni, si aprono a passanti e cittadini pieni di libri da sfogliare e prendere in prestito.

Data di Pubblicazione

15 novembre 2022

Prendere in prestito un libro, leggerlo, portarne un altro, è il principio alla base del bookcrossing, la pratica già da vari anni in uso in tutto il mondo, che adesso arriva a Chianciano Terme su iniziativa dell’Associazione La Dea Atena. Proprio in questi giorni nella cittadina termale sono state installate cinque teche, precisamente a Porta Rivellini, in Piazzolina dei Soldati, al parco giochi presso le Terme S. Elena, all’anfiteatro del Parco Macerina, nel Parco della Valle, a cui se ne sta per aggiungere un’altra, che presto saranno luoghi di riferimento per una nuova abitudine.

“Diffondere il piacere della lettura fin dalla tenera età – commenta la presidente dell’Associazione La Dea Atena Monica Del Proposto - significa presentare ai bambini il libro come un amico che potrà diventare un valido compagno di viaggio per tutta la vita, attraverso mondi e storie sempre nuovi. L’obiettivo dell’Associazione è quello di favorire la passione per la lettura, e in questo senso le bibliotechine di strada ricopriranno un ruolo importante nel progetto”.

“L’amministrazione di Chianciano Terme ha accolto favorevolmente le iniziative dell’Associazione La Dea Atena condividendo l’opinione che la lettura sia uno strumento di crescita fondamentale per i bambini – prosegue l’assessore alla cultura Rossana Giulianelli - per quanto riguarda le bibliotechine, già gradevoli elementi di arredo urbano, si auspica che diventino anche luoghi di condivisione dove sempre più cittadini possano appassionarsi alla lettura”.