Regione Toscana
Accedi all'area personale

‘Fatti vivo!’. Al Teatro Caos la nuova stagione teatrale 2025/2026 di Chianciano Terme

dal 23 novembre 2024 al 29 marzo 2026

Evento culturale

9 SPETTACOLI tra cui gratuito e 8 appuntamenti in abbonamento.

Locandina stagione Teatrale 2025-2026

Cos'è

La stagione si apre il 23 novembre 2025 alle ore 21:00 con "Pirandello Pulp" di Edoardo Erba, regia di Gioele Dix, con Massimo Dapporto e Fabio Troiano. Una rilettura moderna e irriverente de "Il Giuoco delle Parti" di Pirandello, ambientata in un contesto pulp tra comicità, riflessione e metateatro. A precedere lo spettacolo, alle ore 18:15, un aperitivo gratuito con i protagonisti al Ridotto del Teatro Caos, offerto da Walter Papini Lounge Bar.

Gli appuntamenti proseguono il 30 novembre 2025, ore 18:00 con "Blu Dipinto" di e con Andrea Kaemmerle, Giulia Pratelli e Luca Guidi. Uno spettacolo teatral-musicale che omaggia Domenico Modugno e l'arte di Chagall, intrecciando canzoni, aneddoti e riflessioni poetiche. Segue aperitivo con gli artisti. 

L’11 dicembre 2025, ore 21:00 "Pontormo. Felicità Turbate" di Mario Luzi, a cura di Federico Tiezzi. Spettacolo gratuito in collaborazione con "Valdichiana2025-Capitale Toscana della Cultura", con concerto per voci recitanti e quartetto d'archi. Un ritratto poetico del pittore manierista Jacopo da Pontormo.

Gli spettacoli riprendono il 10 gennaio 2026, ore 21:00 con "Poveri Noi" di e con Silvia Frasson, regia di Andrea Lupo. Storia di una famiglia nella tragedia della guerra, vincitrice del Premio Giacomo Matteotti 2023. Aperitivo con i protagonisti alle ore 18:15.

Il 25 gennaio 2026, ore 18:00 "L’Amico Ritrovato" di Fred Uhlman, adattamento e regia di Ciro Masella, con Ciro Masella e Filippo Lai. Un racconto di amicizia schiacciata dalle leggi razziali nella Germania nazista. Segue aperitivo.

E ancora, l’8 febbraio 2026, ore 18:00: "Lieto Fine" di e con Alessandro Benvenuti, regia di Roberto Abbiati e Alessandro Benvenuti. Una narrazione surreale su un pedalatore e la sua bicicletta multifunzionale, tra memorie e misteri. Segue aperitivo.

Il 22 febbraio 2026, ore 18:00 "Tu (Non) Sei Il Tuo Lavoro" di Rosella Postorino, regia di Sandro Mabellini, con Maria Lomurno e Francesco Patanè. Un dibattito contemporaneo su lavoro, ingiustizie sociali e illusioni di felicità. Segue aperitivo.

Il 15 marzo 2026, ore 18:00 "Cyrano de Bergerac" di Edmond Rostand, adattamento e regia di Gioele Peccenini, con un cast di 10 attori. Una commedia universale sull'amore, la libertà e l'indipendenza. Segue aperitivo.

Chiusura il 29 marzo 2026, ore 18:00 con "Seconda Classe" del Controcanto Collettivo, regia di Clara Sancricca. Un'indagine sul lusso, la ricchezza e l'esclusività, con narrazioni originali sull'umanità contemporanea. Segue aperitivo.

A chi è rivolto

Tutti

Date e orari

23
nov

18:00 - Inizio evento

29
mar

23:59 - Fine evento

Costo

Abbonarsi conviene! L'abbonamento a 8 spettacoli è disponibile a 90,00 € (intero), 75,00 € (ridotto over 68) e 35,00 € (Caos under 26). Ingresso singolo: 15,00 € (intero), 13,00 € (ridotto over 68), 5,00 € (Caos under 26). Le riduzioni, sia abbonamento che biglietto singolo, valgono anche per i SOCI UniCoop Firenze. Il Teatro Caos è stato promotore e aderisce all'iniziativa dei Teatri dell'Unione dei Comuni Valdichiana 2025, che attraverso TeatrInsieme Valdichiana Card permette un abbonamento di soli 5,00 euro per assistere a due spettacoli nei teatri aderenti alla Rete, con il 50% di sconto sul costo del biglietto.

Ultima modifica: martedì, 21 ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri