A chi è rivolto
Le civiche benemerenze vengono attribuite in favore di persone fisiche, associazioni, istituzioni, enti che - con il loro impegno concreto in campo sociale, artistico, culturale, letterario, scientifico, lavorativo, scolastico, commerciale, industriale, filantropico, educativo, sportivo - si sono particolarmente distinti, divenendo esempio e riferimento per la comunità di Chianciano Terme o comunque dando lustro alla stessa per i propri legami con il territorio. Le stesse possono essere assegnate in funzione di attestati di riconoscenza per atto speciale di natura eccezionale o di alto valore compiuto nei confronti della comunità o da essa riconosciuto ed apprezzato.
Le civiche benemerenze si distinguono in:
- Cittadinanza onoraria
- Attestato di civica benemerenza.
CITTADINANZA ONORARIA: è un riconoscimento onorifico che attesta l’iscrizione simbolica di coloro che, non iscritti all’anagrafe del Comune di Chianciano Terme, l’Ente si ritiene onorato di annoverare tra i propri cittadini. In casi di particolare rilievo, la cittadinanza onoraria può essere concessa anche ad associazioni od enti che non abbiano la propria sede a Chianciano Terme, anche se non legati al territorio.
La cittadinanza onoraria viene concessa in base ad una delle seguenti motivazioni:
- per l’esempio di una vita ispirata ai fondamentali valori umani della solidarietà e dell’aiuto al prossimo, specialmente dei più deboli e bisognosi, della difesa dei diritti umani;
- per il contributo al progresso della cultura in ogni campo del sapere ed il prestigio conseguito attraverso gli studi, l’insegnamento, la ricerca, la produzione artistica, l’attività sportiva;
- per il personale apporto al miglioramento della qualità della vita e della convivenza sociale conseguente al generoso impegno nel lavoro, nella produzione di beni, nelle professioni, nel commercio, nella gestione politica ed amministrativa di istituzioni pubbliche e private;
- per esemplare affezione ed interessamento verso la comunità di Chianciano Terme, unanimemente riconosciuti e testimoniati da opere ed iniziative finalizzate a promuovere la conoscenza e la valorizzazione della realtà sociale, economica, storica, artistica ed umana di Chianciano Terme;
- per aver compiuto opere o realizzato iniziative di alto valore negli ambiti sopracitati, che in qualunque modo abbiano recato vantaggio e/o prestigio al Comune ed alla collettività. La cittadinanza onoraria non influisce in alcun modo sulla posizione anagrafica del beneficiario.
ATTESTATO DI CIVICA BENEMERENZA: è un riconoscimento onorifico destinato a premiare le persone e gli enti che si siano particolarmente distinti nei suddetti campi indicati, divenendo esempio e riferimento per la comunità di Chianciano Terme o comunque dando lustro alla stessa per i propri legami con il territorio.
Si distinguono le seguenti classi di benemerenza:
- benemeriti per le scienze, lettere ed arti
- benemeriti del mondo dell’industria e del lavoro
- benemeriti del mondo della scuola
- benemeriti delle attività sportive
- benemeriti delle attività sociali, solidaristiche e filantropiche
- benemeriti della Pubblica Amministrazione
- benemeriti per atti di coraggio e di abnegazione civica.
È anche possibile assegnare la benemerenza alle persone, agli Enti, alle Associazioni che abbiano concretamente contribuito all’incremento del patrimonio comunale, anche tramite lasciti e/o donazioni. L’attestato di civica benemerenza può essere riconosciuto anche alla memoria.