Regione Toscana
Accedi all'area personale

Albo delle civiche benemerenze

  • Servizio attivo

Albo al quale sono iscritti persone fisiche, associazioni, istituzioni, enti che si sono particolarmente distinti, divenendo esempio e riferimento per la comunità di Chianciano Terme.

A chi è rivolto

Le civiche benemerenze vengono attribuite in favore di persone fisiche, associazioni, istituzioni, enti che - con il loro impegno concreto in campo sociale, artistico, culturale, letterario, scientifico, lavorativo, scolastico, commerciale, industriale, filantropico, educativo, sportivo - si sono particolarmente distinti, divenendo esempio e riferimento per la comunità di Chianciano Terme o comunque dando lustro alla stessa per i propri legami con il territorio. Le stesse possono essere assegnate in funzione di attestati di riconoscenza per atto speciale di natura eccezionale o di alto valore compiuto nei confronti della comunità o da essa riconosciuto ed apprezzato.

Le civiche benemerenze si distinguono in:

  • Cittadinanza onoraria
  • Attestato di civica benemerenza.

 

CITTADINANZA ONORARIA: è un riconoscimento onorifico che attesta l’iscrizione simbolica di coloro che, non iscritti all’anagrafe del Comune di Chianciano Terme, l’Ente si ritiene onorato di annoverare tra i propri cittadini. In casi di particolare rilievo, la cittadinanza onoraria può essere concessa anche ad associazioni od enti che non abbiano la propria sede a Chianciano Terme, anche se non legati al territorio.

La cittadinanza onoraria viene concessa in base ad una delle seguenti motivazioni:

  • per l’esempio di una vita ispirata ai fondamentali valori umani della solidarietà e dell’aiuto al prossimo, specialmente dei più deboli e bisognosi, della difesa dei diritti umani;
  • per il contributo al progresso della cultura in ogni campo del sapere ed il prestigio conseguito attraverso gli studi, l’insegnamento, la ricerca, la produzione artistica, l’attività sportiva;
  • per il personale apporto al miglioramento della qualità della vita e della convivenza sociale conseguente al generoso impegno nel lavoro, nella produzione di beni, nelle professioni, nel commercio, nella gestione politica ed amministrativa di istituzioni pubbliche e private;
  • per esemplare affezione ed interessamento verso la comunità di Chianciano Terme, unanimemente riconosciuti e testimoniati da opere ed iniziative finalizzate a promuovere la conoscenza e la valorizzazione della realtà sociale, economica, storica, artistica ed umana di Chianciano Terme;
  • per aver compiuto opere o realizzato iniziative di alto valore negli ambiti sopracitati, che in qualunque modo abbiano recato vantaggio e/o prestigio al Comune ed alla collettività. La cittadinanza onoraria non influisce in alcun modo sulla posizione anagrafica del beneficiario.

 

ATTESTATO DI CIVICA BENEMERENZA: è un riconoscimento onorifico destinato a premiare le persone e gli enti che si siano particolarmente distinti nei suddetti campi indicati, divenendo esempio e riferimento per la comunità di Chianciano Terme o comunque dando lustro alla stessa per i propri legami con il territorio.

Si distinguono le seguenti classi di benemerenza:

  • benemeriti per le scienze, lettere ed arti
  • benemeriti del mondo dell’industria e del lavoro
  • benemeriti del mondo della scuola
  • benemeriti delle attività sportive
  • benemeriti delle attività sociali, solidaristiche e filantropiche
  • benemeriti della Pubblica Amministrazione
  • benemeriti per atti di coraggio e di abnegazione civica.

 

È anche possibile assegnare la benemerenza alle persone, agli Enti, alle Associazioni che abbiano concretamente contribuito all’incremento del patrimonio comunale, anche tramite lasciti e/o donazioni. L’attestato di civica benemerenza può essere riconosciuto anche alla memoria.

Come fare

Ricorrendo le motivazioni previste, la proposta di riconoscimento della cittadinanza onoraria e dell’attestato di civica benemerenza può essere formulata dal Sindaco, dai membri della Giunta o da 1/3 dei Consiglieri Comunali.

Deve essere presentata per iscritto al protocollo comunale, completa dei necessari riferimenti biografici, delle motivazioni e di ogni altra indicazione utile alla sua valutazione da parte dell’Amministrazione.

Cosa serve

Aver giovato direttamente con opere concrete alla realtà locale oppure essere ricordate quali esempio e riferimento per il Comune.

Cosa si ottiene

La consegna può effettuarsi nell’ambito di una cerimonia pubblica da tenersi, di norma, nella sala consiliare, ovvero in forma non pubblica da parte del Sindaco o suo delegato.

Ogni anno potranno essere attribuite un numero massimo di cinque benemerenze.

Se conferite a persone nel frattempo decedute, o impossibilitate a ricevere personalmente il riconoscimento, le civiche benemerenze saranno consegnate ai familiari o agli eredi.

In caso di attribuzione a favore di enti, associazioni o istituzioni, la consegna sarà effettuata ai rispettivi rappresentanti. Il soggetto insignito potrà fregiarsi del riconoscimento ricevuto.

Cliccando sul seguente link sarà possibile visionare l'Albo delle Civiche Benemerenze.

Tempi e scadenze

Le proposte di candidatura verranno esaminate dalla conferenza dei Capigruppo Consiliari, presieduta dal Sindaco o suo delegato.

Il conferimento della cittadinanza onoraria e gli attestati di civica benemerenza sono deliberati dal Consiglio Comunale con la maggioranza qualificata dei 3/4 degli aventi diritto.

L’atto di conferimento deve riportare le motivazioni alla base del riconoscimento. Gli attestati di civica benemerenza, oltre che dal Consiglio Comunale, possono essere conferiti dalla Giunta comunale con provvedimento motivato.

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio

Unità organizzativa responsabile

Cultura
Via Solferino, 3 - 53042 Chianciano Terme (SI)
Sede Comunale
Ultima modifica: giovedì, 06 novembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri