Cos'è
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se chiudi il banner senza esprimere alcuna preferenza oppure se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando sul link 'Preferenze cookie' in fondo alla pagina.
Per maggiori informazioni consulta l' informativa privacy.
Il servizio di trasporto scolastico viene attuato per i bambini e le bambine frequentanti il nido di infanzia comunale, la scuola dell’infanzia, la scuola primaria “Mencarelli” e la scuola secondaria di primo grado.
A coloro che esercitano la potestà / Tutore / Affidatario degli/le alunni/e delle scuole dell’infanzia, scuole elementari, scuola media.
Tutti i genitori o tutori dei minori sono invitati a presentare la richiesta di ammissione al servizio di trasporto scolastico secondo le seguenti modalità:
– online tramite registrazione al portale del cittadino. A seguito della procedura di richiesta di registrazione, sarà possibile compilare on-line la domanda d’iscrizione ed allegare i documenti richiesti. (Nuova procedura attiva dall’anno scolastico 2020/2021);
– mediante consegna diretta all’Ufficio Protocollo del Comune di Chianciano Terme, previo appuntamento telefonico necessario a consentire che la consegna avvenga rispettando i limiti di accesso presso la sede comunale (un cittadino alla volta), adottando tutte le misure di sicurezza e prevenzione del contagio da COVID-19 e senza creare assembramenti vietati dalla vigente normativa;
– tramite servizio postale entro la scadenza prevista;
– a mezzo PEC al seguente indirizzo:
comune.chiancianoterme@pec.consorzioterrecablate.it
Occorre compilare la domanda in ogni sua parte e allegare la seguente documentazione:
L’ISEE è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente che serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie. L’INPS mette a disposizione degli utenti delle istruzioni su come compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la richiesta dell’ ISEE che viene presentato per richiedere prestazioni sociali agevolate. I dati contenuti nella DSU sono in parte autodichiarati (come i dati anagrafici e i beni patrimoniali posseduti al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di presentazione della dichiarazione) e in parte acquisiti dall’Agenzia delle Entrate (reddito complessivo ai fini IRPEF) e da INPS (trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari, erogati dall’INPS per ragioni diverse dalla condizione di disabilità e non rientranti nel reddito complessivo ai fini IRPEF).
Per le informazioni autodichiarate, il soggetto che compila la DSU si assume la responsabilità, anche penale, di quanto dichiarato.
L’ ISEE viene richiesto all’INPS tramite i Centri di Assistenza Fiscali (CAF) che ne rilasciano attestazioneufficiale.
Obblighi a carico degli utenti del servizio
Con la sottoscrizione della domanda il richiedente, se ammesso al servizio, si impegna a:
Rinuncia al servizio
La rinuncia al servizio deve essere comunicata tramite portale oppure rivolgendosi direttamente all’Ufficio Servizio Istruzione.
TARIFFE E CALCOLO AGEVOLAZIONE QUOTA TRASPORTO SCOLASTICO
La tariffa è trimestrale e deve essere versata con le scadenze indicate nel bollettino MAV inviato alle famiglie per effettuare i versamenti. Il servizio può essere richiesto per il viaggio di andata e ritorno o solo per il viaggio di andata o di ritorno.
La tariffa deve essere versata a prescindere dall’effettivo utilizzo del servizio.
La tariffa intera trimestrale per viaggio andata e ritorno è di € 62,72 (€ 69,00 iva compresa).
Coloro che hanno un ISEE inferiore a euro 20.000,00 possono richiedere l’agevolazione al momento della presentazione della domanda di iscrizione al servizio presentando all’Ufficio Servizi Scolastici l’attestazione ISEE. L’utente che presenta esclusivamente la richiesta di iscrizione al servizio di trasporto scolastico, pagherà l’intera tariffa.
Le tariffe sono state approvate con Deliberazione di Giunta Comunale n. 202 del 24/12/2019.
1° fascia € 12,72 mensili (€ 14,00 iva compresa) € 38,18 trimestrali (€ 42,00 iva compresa) per reddito ISEE fino a € 8.000,00;
2° fascia € 14,54 mensili (€ 16,00 iva compresa) € 43,63 trimestrali (€ 48,00 iva compresa) per reddito ISEE da €. 8.000,01 a € 10.000,00;
3° fascia € 16,36 mensili (€ 18,00 iva compresa) € 49,09 trimestrali (€ 54,00 iva compresa) per reddito ISEE da €. 10.000,01 a € 15.000,00;
4° fascia € 18,18 mensili (€ 20,00 iva compresa) € 54,54 trimestrali (€ 60,00 iva compresa) per reddito ISEE da €. 15.000,01 a € 20.000,00;
5° fascia € 20,90 mensili (€ 23,00 iva compresa) € 62,72 trimestrali (€ 69,00 iva compresa) per reddito ISEE oltre 20.000,00.
Le tariffe si intendono dimezzate per gli studenti che usufruiscono del servizio di trasporto scolastico di solo andata o solo ritorno. Su proposta del Servizio Sociale potrà essere concessa l’esenzione dal pagamento delle suddette quote agli alunni che si trovano in condizione di grave e notorio disagio sociale.
RINUNCE – RITARDI
Chi senza averlo mai utilizzato, rinuncia formalmente al servizio entro 15 giorni dalla presentazione della domanda, non è tenuto al pagamento della quota. Se la domanda di servizio tardiva viene accolta, il versamento della tariffa decorre dal mese nel quale viene attivato il servizio. Qualora i genitori (o le persone esercenti la patria potestà genitoriale) tenuti al pagamento delle quote previste per il trasporto, non vi provvedano entro i termini stabiliti dall’Ufficio Servizi Scolastici, si procederà alla riscossione coattiva a norma di legge. L’eventuale rinuncia al servizio deve essere comunicata per iscritto, all’Ufficio Servizi Scolastici da parte di un genitore o di un esercente la potestà genitoriale
MOROSITA’
Nel caso che i versamenti non siano effettuati regolarmente l’Ufficio Servizi Scolastici sollecita i genitori o le persone esercenti la potestà genitoriale a provvedere al pagamento delle somme dovute entro 15 giorni. In caso di mancato adempimento, si procederà mediante riscossione coattiva con aggravio di interessi calcolati al tasso legale vigente, applicati a partire dal mese successivo alla scadenza.