TARI - Tassa Rifiuti

Informazioni su Tassa sui rifiuti (TARI).

Immagine di TARI - Tassa Rifiuti

Cos'è

L’Amministrazione Comunale ha deciso, dal 1° gennaio 2017, di riacquisire la gestione diretta della tassa sui rifiuti (TARI), che fino al 31 dicembre 2016 era affidata al gestore unico del servizio Sei Toscana Srl.

A chi si rivolge

Per tutte le informazioni e comunicazioni (attivazioni, variazioni, cessazioni ed altro) i cittadini potranno rivolgersi, previo appuntamento telefonico o per email, all’ufficio TARI attivo presso il Palazzo Comunale, in Via Solferino n. 3, al secondo piano.

L'Ufficio riceve il pubblico il LUNEDI, MARTEDI e MERCOLEDI, dalle ore 11 alle ore 13, previo appuntamento telefonico o tramite email

bollettarifiuti@comune.chianciano-terme.si.it

Front Office telefonico:
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 11:00.

0578 652 220

--------------------------------------------------

Per le annualità precedenti al 2017, è invece necessario rivolgersi a Sei Toscana Srl ai seguenti recapiti:

SEI TOSCANA SRL
Viale Toselli n. 106 – 53100 Siena
www.seitoscana.it
E-mail: bollettarifiuti@seitoscana.it
PEC: bollettarifiuti.seitoscana@legalmail.it
Numero Verde: 800 127 484 (digitando due volte il tasto 2) attivo il lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30
Fax: 0577 1524439

Cosa si ottiene

Per il calendario e gli orari relativi alla raccolta dei rifiuti urbani,  informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani, ritiro rifiuti ingombranti e a nuove aperture e chiusure dei centri di raccolta, nonché per le istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto, cliccare sul pulsante sottostante o sul link  RACCOLTA DIFFERENZIATA:

 

Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto: LINK

Come si ottiene

Il Comune riscuote il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi dovuto in base alle dichiarazioni inviando ai contribuenti, anche per posta semplice, inviti di pagamento che specificano per ogni utenza le somme dovute per la tassa, e tributo provinciale, suddividendo l’ammontare complessivo
in tre rate, articolate come segue, la cui percentuale di ripartizione del tributo nelle tre rate verrà stabilita annualmente con delibera di Giunta Comunale:
– 1° rata con scadenza 31 marzo;
– 2° rata con scadenza 31 maggio;
– 3° rata con scadenza 30 novembre;

Il pagamento della Tassa Rifiuti deve essere effettuato attraverso il modello F24 allegato alla bolletta, senza addebito di commissioni, presso:

 

1. Gli sportelli delle filiali di qualsiasi Banca

2. Gli Uffici Postali

3. Tramite servizio di Home Banking

Mancato pagamento

Il mancato pagamento della Tassa Rifiuti entro i termini previsti, comporta l’applicazione degli interessi (tasso legale) e una sanzione di ritardato pagamento, come previsto dal Regolamento Ta. Ri.

Mancato recapito del documento di pagamento Tassa Rifiuti

Se non si è ricevuto il documento di pagamento Ta.Ri. si può richiederne copia all’indirizzo email:

bollettarifiuti@comune.chianciano-terme.si.it

ISEE – Riduzione del tributo per le famiglie in condizioni economiche disagiate

La domanda, cui deve essere OBBLIGATORIAMENTE ALLEGATO il modello ISEE in corso di validità, deve essere consegnata indicativamente dal mese di maggio ed entro il 30 settembre dell’anno di riferimento all’Ufficio Protocollo del Comune (dal lun al ven dalle ore 09.00 alle ore 13.00) oppure tramite email a

bollettarifiuti@comune.chianciano-terme.si.it

Tempi e vincoli

Suggerimenti e Reclami

L’Amministrazione è a disposizione per accogliere eventuali suggerimenti e/o reclami riguardanti disservizi.

Il personale di sportello è adeguatamente formato per assistere l’utente nella presentazione di una segnalazione, un reclamo o un ricorso, nonché per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa.

La segnalazione di problemi o suggerimenti per il miglioramento del servizio può essere fatta in forma verbale per telefono o presso lo sportello ottenendo riscontro immediato. Per avere riscontro scritto a quanto segnalato il cittadino è invece invitato a formalizzare la segnalazione.

Carta della qualità del servizio 

 

Documenti

  PDF293K Regolamento TARI
  PDF28K Tariffe Domestiche
  PDF71,6K Tariffe non Domestiche
  PDF1,2M Modello per denuncia utenza Domestica
  PDF167,6K Modello per denuncia utenza non Domestica
  PDF760,7K Modello per denuncia utenza in Coabitazione
  PDF589,5K Modello per dichiarazione numero occupanti
  PDF765,5K Modello per domanda Rimborso TARI
  PDF234,8K Modello per domanda Rateizzazione TARI
  PDF787,8K Modello per domanda di Riduzione
  PDF844,8K Modello per domanda di Riduzione per immobile senza mobilia nè utenze
  PDF740,9K Modello per domanda di Riduzione per inagibilità dell'immobile
  PDF786,3K Modello agevolazione per Compostaggio
  PDF680,1K Modello per domanda di Riduzione per Legge 104/92
  PDF784,5K ATS-Carta-della-Qualita-unica-CChiancianoTerme_AGG.pdf