Descrizione estesa
I principali ambiti di attività saranno:
- Riscontro, inventario a stampa alla mano, della documentazione conservata in archivio storico e segnalazione di eventuali mancanze;
- Riposizionamento di unità archivistiche presenti in inventario che dovessero essere risultate collocate fuori posto;
- Individuazione delle unità archivistiche in archivio di deposito quali continuazioni delle serie indicate in inventario per il periodo 1950 –1980, apposizione di fustella numerata, redazione di un apposito elenco
- numerato;
- Qualora riscontrato nel corso del lavoro, per le annualità sopra indicate, la presenza di materiale documentario da proporre per lo scarto ai sensi dell’art. 21 comma 1, lettera d) del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42), redazione di apposito elenco.
Durata incarico
L’incarico avrà inizio a partire dal mese di Dicembre 2025 per un periodo determinato, indicativamente per sei mesi (fino al 31/5/2026), con eventuale proroga dell'incarico originario, in via eccezionale, al solo fine di completare il progetto e per ritardi non imputabili al collaboratore, ferma restando la misura del compenso pattuito in sede di affidamento dell'incarico.
Requisiti Professionali
Laurea Specialistica in conservazione dei beni culturali con indirizzo archivistico o, in alternativa, Laurea vecchio ordinamento o Laurea specialistica in materie umanistiche e storiche. In questo ultimo caso, oltre alle lauree precedentemente elencata, i candidati devono essere in possesso del Diploma in archivistica, paleografia e diplomatica rilasciato dalle Scuole istituite presso gli Archivi di Stato.
I titoli di studio richiesti devono essere rilasciati da Università riconosciute a norma dell’ordinamento universitario italiano.
Trattamento Economico
Il compenso previsto per l’incarico è di € 4.000,00 oltre la somma di € 340,00 per gli oneri di legge. Non sono previsti rimborsi di spese a vario titolo né altri emolumenti accessori.
Termini e modalità di presentazione delle domande
I candidati interessati dovranno trasmettere la propria domanda di partecipazione compilando l’apposito modulo allegato al presente avviso (All. B) entro e non oltre le ORE 12:00 DEL GIORNO 28/11/2025 tramite:
- posta elettronica certificata al seguente indirizzo: comune.chianciano terme@pec.consorzioterrecablate.it
- mediante consegna diretta all'Ufficio Protocollo del Comune di Chianciano Terme, Via Solferino 3 - 53042 Chianciano Terme (SI).
Nell’oggetto della posta elettronica certificata (PEC) o sulla busta cartacea in caso di consegna diretta a mano dovrà essere riportata la seguente dicitura:” CANDIDATURA AD INCARICO INDIVIDUALE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE PER RIORDINO E INVENTARIAZIONE DELL’ARCHIVIO STORICO”.
Per info
Informazioni potranno inoltre essere richieste al Comune di Chianciano Terme, Servizio Cultura rivolgendosi a:
- Responsabile Dott.ssa Sara Montiani tel 0578 652315 e-mail: sara.montiani@comune.chianciano-terme.si.it
- Istruttore Amministrativo Simona Nenci tel 0578 652208 e-mail: simona.nenci@comune.chianciano-terme.si.it
A seguire è possibile scaricare l'avviso integrale ed il modello di domanda.