In caso di richieste superiori ai posti disponibili, si terrà conto del seguente criterio:
- Ordine cronologico di arrivo della domanda
In caso di bambini con disabilità, in relazione alla gravità delle situazioni e alle specifiche scelte organizzative, definite dalla Responsabile del servizio Istruzione, in accordo con il Soggetto Gestore del servizio e condivise con la famiglia, con il Settore dell’Azienda USL competente che ha in carico i bambini, con il Coordinatore pedagogico comunale e il Coordinatore pedagogico
aziendale, potrà essere stabilita la riduzione del numero dei bambini ammessi.
Il servizio estivo è affidato alla Società Cooperativa Sociale Polis con sede legale a Perugia.
Elemento costitutivo del Centro estivo sarà “Da cosa nasce cosa” dando la possibilità ai bambini di sviluppare la propria creatività attraverso attività quali manipolare, fare miscugli, osservare, costruire, creare, sperimentare, inventare, guidando all’uso consapevole delle mani: mani che pasticciano, ritagliano (sotto l’occhio vigile dell’adulto), dipingono, modellano. Un girotondo di attività divertenti, colorate e fantasiose in cui lo stare insieme sarà reso più piacevole dal gusto di creare e realizzare.
Verranno inoltre organizzate molte attività laboratoriali, tra le quali:
- Laboratori grafico-pittorici
- Laboratori di lettura e di mediazione musicale
- Laboratori di riciclo creativo
- Laboratori di motricità
- Laboratori di scoperta ed esplorazione in natura
- Laboratori di teatro d’infanzia, per rappresentare con il corpo e il movimento personaggi e racconti fiabeschi
- Laboratori con materiale destrutturato e loose parts in contesti euristici. Materiali di riuso, dimenticati, scartati che acquistano una nuova vita e una nuova destinazione d’uso grazie alla capacità immaginativa dei bambini.
Il centro estivo sarà svolto nei locali della Scuola d’Infanzia in Via del Condotto n. 1 ed avrà luogo dal 1 Luglio al 22 Agosto 2025 (giorni di apertura 38 su 8 settimane) escluso il sabato e i giorni festivi con il seguente orario:
• antimeridiano e pomeridiano con il pasto: orario dalle 8:00 alle 16:30
La domanda di iscrizione al servizio potrà essere corredata da attestazione ISEE o D.S.U. rilasciata nel corrente anno (solo nel caso in cui si intenda usufruire della tariffa agevolata).
A seguito della domanda di iscrizione, verrà inviato un avviso di pagamento Pagopa pari ad € 100,00 quale acconto sulla quota complessiva di compartecipazione al servizio, da effettuare in anticipo entro la data di scadenza indicata sullo stesso. L’avviso potrà essere pagato tramite carta di credito, bonifico bancario e o postale, PayPal e tutti i centri convenzionati SISAL (tabacchi,
ricevitorie …).
L’iscrizione (e la conseguente partecipazione al servizio) si intende conclusa e confermata da questa Amministrazione SOLO dopo il pagamento dell’acconto suddetto.
Le quote di compartecipazione al servizio a carico delle famiglie sono le seguenti (approvazione con Delibera di Giunta Comunale n. 276 del 18/12/2024):
CENTRO ESTIVO BAMBINI 3 – 6 ANNI
- 1° fascia – per ISEE del nucleo familiare fino a € 7.000,00 quota € 190,00
- 2° fascia – per ISEE del nucleo familiare fino tra € 7.000,01 e € 10.000,00 quota € 200,00
- 3° fascia – per ISEE del nucleo familiare fino tra € 10.000,01 e € 14.000,00 quota € 210,00
- 4° fascia – per ISEE del nucleo familiare fino tra € 14.000,01 e € 18.000,00 quota € 230,00
- 5° fascia – per ISEE del nucleo familiare oltre € 18.000,00 quota € 525,00 (chi si trova in questa situazione non deve presentare l’ISEE).
Tariffa applicata per l’intera durata del centro estivo, indipendentemente dalla frequenza.
È prevista una riduzione della quota di compartecipazione del 10% per il secondo figlio iscritto al Centro estivo. Dal terzo figlio in poi, iscritto al servizio, verrà applicata una riduzione della quota di compartecipazione del 20%.
Nelle quote non è compreso il costo del servizio mensa.
La richiesta di iscrizione al servizio, per tutto il periodo di apertura dello stesso, corredata dall'informativa sul trattamento dati personali, deve essere presentata su apposito modello, scaricabile alla sezione "Modulistica" di questa pagina, ed inviata entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 29 Maggio 2025 all’indirizzo email: istruzione@comune.chianciano-terme.si.it
Per informazioni contattare i seguenti numeri di telefono:
Tel: 0578-652208 Istruttore Amministrativo Simona Nenci
oppure
Tel: 0578-652315 Responsabile Dott.ssa Sara Montiani